A.I.C.C. L’Associazione Italiana Collezionisti Cavatappi
Paolo de Sanctis e Maurizio Fantoni hanno fondato l’Associazione a Milano il 17 dicembre 1988. Scopo dell’Associazione è lo sviluppo ed il rafforzamento di rapporti di amicizia tra gli associati, attraverso la cultura. L’Associazione non persegue finalità di lucro, è apolitica ed accetta come soci i collezionisti di cavatappi e di strumenti affini solo a livello amatoriale con esclusione dei commercianti del settore e degli antiquari.
Primo presidente è stato Paolo de Sanctis (1989), grande collezionista, co-autore, con Maurizio Fantoni di ben tre libri sui cavatappi ricchi di foto. Roberto Gabbani fu eletto presidente nel 1991. Dal 1993 al 1999 è stato presidente Piero Giacomini, industriale bresciano fondatore del “Museo del Vino e del Cavatappi”, uno dei musei di settore più prestigiosi del Mondo. È stato ideatore e coordinatore della rivista “Il Cavatappi”, periodico semestrale dell’A.I.C.C. con all’attivo due numeri pubblicati nel 1999. Sotto la sua presidenza, e con la segreteria di Ottilia Munaretti Bertazzo, l’A.I.C.C. ha costituito una vera struttura organizzativa e funzionale, che ne ha fatto una delle associazioni di settore più attive nel mondo. Nell’assemblea dei soci tenutasi a Venezia il 19 novembre 1999 vengono eletti Presidente Maurizio Fantoni, Segretario Renato Nicolai, Tesoriere Franco Faccio.
Per incrementare lo scambio di informazioni sui cavatappi, lo studio e la ricerca, l’A.I.C.C. promuove due incontri all’anno. Uno di essi si tiene in autunno a Venezia, l’altro si tiene in primavera in diverse regioni italiane.
La Presidenza promuove e suggerisce studi e conversazioni sui diversi meccanismi dei cavatappi.
Ogni anno viene organizzata un’importante asta di cavatappi, alla quale sono invitati anche collezionisti di altre nazionalità. Nel 1997 i collezionisti svedesi Buster Berntson e Per Ekman hanno battuto all’asta 95 cavatappi danesi. Nel 1999 sono stati invitati i collezionisti tedeschi. All’asta possono partecipare solo i soci dell’A.I.C.C.; un diritto dell’Associazione pari al 10% del prezzo di aggiudicazione viene dedotto dall’importo da corrispondere al venditore.
Alcuni soci A.I.C.C. sono anche soci ICCA (International Correspondace of Corkscrew Addicts), tra cui Paolo de Sanctis, Maurizio Fantoni, Piero Giacomini e Guy Olive dalla Francia. L’ICCA è un’associazione a carattere mondiale nata nel 1974 con il numero chiuso a 50 soci. Ha ispirato la nascita di altre associazioni: A.I.C.C., il Club Français du Tire-bouchon, l’Associazione Tedesca (Verein Korkenzieherfreunde), l’Associazione Scandinava (Helix Scandinavica), e l’associazione più antica, il Canadian Corkscrew Collectors Club con ca. 300 soci in tutto il mondo.
Attualmente l’A.I.C.C. conta 31 soci: 11 in Lombardia, 17 da altre regioni italiane, uno svizzero e due francesi.
Commenti recenti